Itinerario cicloturistico delle Citta’ murate Pizzighettone – Formigara – San Bassano – Cappella Cantone –Soresina –Genivolta - Soncino | Formigara
| Asfalto 5.000m | | Ferie
| Stabilizzato 800m | | Regona | Asfalto 3.200m | | San Bassano | Stabilizzato 5.400m | | Via Lamperti
| Asfalto 350m | | S.M. Sabbioni(Cappella C.) | Stabilizzato 2.500m | - S.M. Sabbioni(Cappella C.)
| S.M. Sabbioni
| Asfalto 1.300m | - S.M. Sabbioni Via Persicana
| Soresina
| Stabilizzato 4.000m | | Soresina
| Asfalto 1.400m | | Genivolta | Stabilizzato 6.000m
| | Genivolta
| Asfalto 800m | | Soncino C.na Campazzo | Stabilizzato 4.000m | | Soncino
| Asfalto 3.300m |
Il percorso
Lunghezza del percorso: circa 38Km Costeggiando le mura di Pizzighettone si imbocca la via per Formigara (via Piave) lungo la riva sinistra del Serio Morto. Superato il ponte si prosegue per circa 1,3Km per poi voltare a sinistra in direzione della C.na Manna (maneggio). La strada, costeggia il fiume all’interno del Parco Adda Sud fino a Formigara. Prima di entrare nell’abitato si svolta a destra per oltrepassare la S.P. 13 e raggiungere la strada sterrata che, seguendo gli antichi terrazzi morfologici della valle dell’Adda, porta sino alla frazione di Ferie. Proseguendo si raggiunge poi la C.na Vallate Ponte. Qui si imbocca la via alzaia del Serio Morto entrando nel Parco locale sovracomunale. Il canale, completamente rettificato nel dopoguerra, ha lasciato traccia dei suoi antichi meandri in belle lanche boscate. Da visitare è la lanca del Collo d’Oca, circa a metà percorso. Giunti a San Bassano si svolta a destra e si percorre la ciclabile del paese fino ad imboccare via Lamperti. Questa strada, rettilinea, è la traccia di un antico percorso romano che collegava CR a MI, ricordata dai toponimi locali anche come “Strada Regina”. Raggiunta la C.na Molino di sotto si prosegue verso nord fino alla frazione di S.M. dei Sabbioni tra le rogge Bernarda e Gallotta . Superata la S.S 415 si accede alla strada sterrata via Persicana. Il percorso raggiunge poi la C.na Canova (interessanti la piccionaia e la chiesa), la C.na Livelli Rossi (toponimo legato al colore della terra, vicina è anche la C.na Livelli Bianchi) e la C.na S. Giuseppe. Attraversata Soresina si imbocca via Lazzaretto di Ariadello percorrendola fino all’omonimo Santuario. Da qui ci si dirige verso la località Tomba Morta, meglio conosciuta come “Tredici Ponti”, il più importante nodo idraulico provinciale. Costeggiando il Canale Scolmatore si giunge all’abitato di Genivolta, costruito su un antico terrazzo morfologico della valle dell’Oglio (Parco Oglio Nord). Seguendo una vecchia strada comunale che porta alle C.ne Valle e Bonanome, C.na Bosco, C.na Bibiatica, C.na Campazzo, C.na Gazzuolo di Sopra, si giunge a Soncino in prossimità della Rocca. Lungo il percorso, da Genivolta a Soncino è possibile, raggiungere le Riserve Naturali del fiume Oglio: da Genivolta verso “Isola Uccellanda”, dalla C.na Bosco al “Bosco della Marisca”, dalla C.na Campazzo di Sopra al “Bosco di Barco”.  |  |
Pizzighettone - Soncino Km.38
|